Ieri poi è arrivato anche il pacco che aspettavo da Casa Cenina.
E le lanterne? Cosa c?entrano con i miei ricami?
E' un appuntamento molto importante, ogni anno per la Novena si preparano delle lanterne che vengono accese in Chiesa al posto delle luci artificiali. L'unica parte che rimane illuminata è quella in cui si trova gesù Bambino. Mentre le luci sono spente ascoltiamo le dolcissime musiche di Natale oppure la lettura dei messaggi che ogni anno il nostro Arcivescovo invia ai bambini.
Alcune di queste lanterne sono fatte in casa con vasetti di vetro e fili di ferro e poi colorate dai bambini, altre invece, come le mie vengono acquistate all'Ikea, in cartoleria o nei vivai, ma sono tutte bellissime.
Quest'anno la storia che verrà letta in Chiesa si intitola "Dove sei Gesù?" e i miei bambini sono già elettrizzati.
Devo dire però che la prima Novena a cui ho partecipato è stata per me un vero delirio. I miei figli allora avevano 6 e 2 anni e non ne volevano sapere di tenere in mano una lanterna accesa, non solo, quando lo facevano si divertivano a spegnerla. Mia figlia poi, che allora aveva due anni, come il parroco spegneva le luci decideva di farsi un bel sonnellino in braccio alla sottoscritta: roba da matti! Col passare degli anni la situazione è migliorata, anche se la mia bimba ogni tanto si faceva ancora delle gran dormite. Quest'anno è più grandicella e quindi non dovremmo avere grossi problemi, l'unico mia preoccupazione è che il mio grande sarà sull'altare come chierichetto: speriamo che non bruci la veste!
2 commenti:
Complimenti per io tuoi lavori: anche quelli messi da parte prima o poi trovano la loro destinazione e mi sembra che questa sia proprio azzeccata.
Mi piace la vostra novena, una bellissima tradizione. Stai sicura che il tuo ometto saprà farsi onore. Capisco, in modo particolare, la tua bambina e i suoi sonnellini in chiesa. Li ho sempre fatti anch'io da picoola con grande indignazione di mia mamma. Purtroppo devo confessare che tutt'ora le funzioni religiose hanno un grande effetto calmante su di me e solo la volontà e la ragione hanno la meglio sul sonno.
Grazie per i tuoi passaggi. A presto.
Bellissima questa tradizione della novena...anche qui da noi si fa,ma non così.Io ho sempre partecipato alla Novena dell'Immacolata che qui da noi inizia alla fine di novembre e ci si reca in chiesa alle cinque del mattino...devo essere sincera,si crea un'atmosfera talmente mistica in quelle fredde mattinate...e immagino anche lì da te,cosa si può provare quando si spengono le luci e si vedono solo le lanterne....comunque la tua lanterna piccola è adorabile....io ne ho una piccola collezione perchè mi piacciono moltissimo!Un abbraccio e felice Natale!
Posta un commento